8 dicembre 2007

tra vittime ed impostori

Nel turbinio di notizie futili e drammatiche in cui siamo immersi ogni giorno, l'autentico e il falso, le vittime e gli impostori, si mescolano con tale continuità da non lasciar quasi spazio alla
distinzione. Così, profondamente scossa dalla morte e dall'agonia degli operai dell'acciaieria di Torino e, in senso uguale e contrario, dall'inesausto cicaleccio dei nostri politici, ho provato a
giustapporre frasi estrapolate dallo stesso giornale (L'Unità di oggi, 8 dicembre) perché non sembrasse "normale" scordarsi delle vittime per interessarsi degli impostori con la stessa rapidità con cui si fa scorrere lo sguardo dalla pagina della cronaca a quella della politica:
Morti sul lavoro, dal 1/1/2007 a oggi: 981./Mastella: togliamo la fiducia e finisce qui. Non è affatto un penultimatum./Alcuni lavoratori coinvolti nell'incendio erano in straordinario da quattro ore e, quindi, lavoravano da dodici ore consecutive./E Napolitano che fa? Cosa aspetta a convocare Prodi al Quirinale?/Il silenzio dei vertici di Confindustria e della ThyssenKrupp evoca la voglia di essere come la Cina, la voglia, cioè, di dedicare il proprio impegno alla massimizzazione dei profitti anche a scapito dei propri collaboratori./L'Ernesto chiede al Prc di ritirare i ministri dal governo perché non ci sono più le condizioni./L'operaio Antonio
Schiavone faceva 75 km per arrivare a Torino e poi, dopo otto-dieci e qualche volta anche 12 ore nell'acciaieria, altri 75 per tornare a casa dai suoi figli./Di Pietro: basta giochi o furbizie o mi
dimetto/La madre dell'operaio morto carbonizzato: "Antonio me l'aveva detto: Qui finiamo tutti male"/La senatrice Binetti: è stata una scelta di coscienza che certamente rifarei./L'operaio di 48 anni, Giuseppe Mastrullo, è morto a Bisaccia cadendo da un'impalcatura eretta su un fabbricato del centro./Maurizio Gasparri su "Anno Zero": inaudita violazione delle regole fondamentali della democrazia!/ Desolatamente vostra Carla

Quale Irpinia nel 2030 ...

“Ognuno deve lasciarsi qualche cosa dietro quando muore, diceva sempre mio nonno: un bimbo o un quadro o una casa o un muro eretto con le proprie mani o un paio di scarpe cucite da noi. O un giardino piantato col nostro sudore. Qualche cosa insomma che la nostra mano abbia toccato, in modo che la nostra anima abbia dove andare quando moriamo, e quando la gente guarderà l’albero, o il fiore che abbiamo piantato, noi saremo là. Non ha importanza quello che si fa, diceva mio nonno, purché si cambi qualche cosa da ciò che era prima in qualcos’altro che porti poi la nostra impronta. La differenza tra l’uomo che si limita a tosare un prato e un vero giardiniere, sta nel tocco, diceva. Quello che sega il fieno poteva anche non esserci stato, sul quel prato; ma il vero giardiniere vi resterà per tutta una vita”. Da ‘Fahrenheit 451’ di Ray Bradbury

Poesie Dialettali

Vi presento alcune poesie in dialetto di Gianfranco Imperiale. Con questo invito Salvatore e altri dialettomani della comunità a farsi vivi e a postare dei loro testi. Il blog esiste per scriverci. Se volevamo starcene in silenzio non l'avremmo messo su. _f.a.
POESIE DI GIANFRANCO IMPERIALE (compagno di scuola)

1. L’invecchiamento
Parecchie manefèste
repèzzene re mmure
re tutte li culure
ca pàrene arlecchine
e mmiezze nge nn’è une
ca maie nun dène fine:
quann’era crijature
nu l’abbarave maie
chissà pecché sta òta
chiossàie l’agge uardate!

2. La malattia
So’ viecchie e staco sule e abbandunate
ru ffuoco m’è ffernute e so’ malate
è sàbbete e mercate a lu paese
na vamba re cartune agge arrangiate
e menu male ca era san Giuseppe
l’ avanze re li fuoche agge pigliate.
E’ notte e niende veco e niende sende
na sveglia sule vatte ogne mumende
so’ viecchie e staco sule e abbandunate
ru ffuoco m’è ffernute e so’ malate
ulésse nnande craie nu toccu sicche
ca no a muri’ malate a picche a picche!

3. La croce dell’abbandono ( La Morte)
Ogne bòte ca m’àuze a la matina
nu cane trove nnande casa mia
nun zaccio pe mangia’ cum’ aggia fàne
eppure ra mangia’ raco a lu cane
nu iuorne me scurdaie re m’auzàne
e totta la strada fece uta’ lu cane
me truàrene muorte inde a lu liétte
accise ra na croce inde a lu piétte
e miende la carrozza me purtava
nun ng’era Criste ca m’accumbagnava
ma nu lamiende se sendìa chiane
nnande a lu carre senza crestijane
e cu la croce ch’era angòra mbiétte
lu cane sule me chiangive appriésse!

L’ULTIMO GIORNO IN TRE POESIE
I

Musera agge mangiate ra signore
la panza m’agge chiena cu nu mìle
m’agge fatte nu litre e cchiù re vìne
e re la vita so’ lu candatore!
E’ la sacchetta ca me face rànne
ca staco stìse e ca nun dènghe suonne:
è sule na paura ca me sònne
prima re muri’ staco sunnànne?...
II
…pe la strada re fianco a nu purtale
assìve na pignata cunge e pane
ca pe la rogna re nu bruttu cane
l’aviénne fatta chiena e ndussecate,
geranno ra la fama ngecalute
me la mangiaje ca manghe la veriétte
ndundulaje òtte passe e po’ cariétte
ma ne muriette sazzie e no resciune!...
III
…la morte quera bella cundendézza
pecché me la luave nu ru sàcce
lu restine ch’aviette r’ amarézze
me turnave a passa’ nnande a la fàcce
veriétte lu paese re munnézza
la vita ca faciétte miezzu pàcce
ca maie me uliétte mette la capézze
pe mmiezze a li vrecchiute re Vesàzze.
Sendiétte inde a la scarpa n’ata vrécce
ca maie ulija appriesse a l’atu iazze
ulija ra la vita n’atu piezze
pe la sputa’ cchiù meglio inde a la fàcce!

A UN UOMO QUALUNQUE
Nisciune sape maie
ca nge si’ state
ca pe sotto a lu sole
si’ passate,
cume a nu fiore
ca ra òsce e craie
cresce, rire
se retìre e care!

IL PRIMO CITTADINO
A lu paesu mio ng’è nu spaccone
quanne camìne face sìne e none
giacca cravatta e segaretta ’mmocca
me pare nu paone quanne abbotta!